Auguro a tutti un buon viaggio tra le vite degli adolescenti. Agli adulti chiedo di rispettarle così come sono, ritardando il momento dei giudizi, perché credetemi, non è né l’età né tantomeno il periodo storico adatto per caricarli anche delle nostre idee. Lasciamoli spiccare il volo e non perdiamoli mai di vista. Se dovessero cadere saremo pronti a soccorrerli, ma diamo loro la libertà di cadere.
Sandro Marenco
Dal 2 Settembre in TUTTE LE LIBRERIE e gli Store Online!
Ordina subito la tua copia!
Inizia tutto per gioco, con un insegnante che apre un profilo su TikTok per capire cos’è e come funziona la piattaforma che molti dei suoi studenti utilizzano ogni giorno. Si iscrive, scopre un filtro per trasformare le proprie sembianze in uno scheletro, fa un paio di video divertenti e se ne vergogna al punto da uscirne subito. Poi succede l’imprevedibile: mesi dopo, quando la pandemia rivoluziona le vite di tutti e costringe i prof alle lezioni a distanza, Sandro intuisce che può esserci un altro modo per stare vicino ai suoi ragazzi. Del resto, lontano da loro non potrebbe vivere a lungo. Crea una classe virtuale, per dar loro un aiuto con l’Inglese, ma soprattutto per fargli sentire che non sono soli e che, se hanno bisogno di qualcuno, lui c’è e non li abbandonerà mai.
In un batter d’occhio la classe si allarga a dismisura, riunendo centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi da ogni parte d’Italia: una comunità per non cedere allo smarrimento, per restare umani nel periodo più disumano della storia mondiale recente.
Dillo al Prof nasce da questa esperienza di condivisione. È la vicenda di un uomo senza doti sovrannaturali ma con una eccezionale disponibilità all’ascolto e alla comprensione degli altri. Di un insegnante speciale, un compagno di scherzi, un amico sempre pronto a offrire il proprio affetto – e a chiedere aiuto, quando sta per crollare lui. Di una persona che passa molto tempo sui social, senza la presunzione di capirli meglio degli altri, e anzi combinando infiniti guai. Infine, di un confidente anche per tanti genitori che sanno quanto sia importante dialogare coi loro figli.
“Sandro, raccogli le voci degli studenti e noi daremo loro lo spazio qui in diretta”
Questa pagina era nata proprio per raccogliere le vostre voci e portarle a Marco Liorni ma poi, è cambiato tutto, ho sentito il bisogno di darle più respiro. Sarà infatti attiva per sempre, per avere uno spazio dove potete raccontarvi a me. Da tanto tempo lo fate regalandomi momenti davvero speciali. Leggo tutto quello che mi scrivete ed è questo il motivo principale per cui resto sui social: per il rapporto che sento di avere con ognuno di voi. Possono scrivere tutti, alunni, genitori, nonni, zii, chiunque.
Queste storie resteranno tra noi e tutte saranno nel mio cuore.
Questa è una pagina che nasce oggi ma che resterà sempre a vostra disposizione
provate però ad aprirvi anche con i vostri genitori, nonni, amici e prof.
Potete trovare l’intera puntata di quando sono stato ospite ad ItaliaSì! su RaiPlay, il mio intervento è a circa 1:30:00.